ICT PSP, Best Practice Network, 2.2 EUROPEAN DIGITAL LIBRARY AGGREGATING DIGITAL CONTENT IN Europeana, inizio 01/07/2010, durata: 36 mesi ECLAP: European Collected Library of Artistic Performance
ECLAP: European Collected Library of Artistic Performance
La ricchezza e il valore del patrimonio europeo delle arti dello spettacolo è indiscutibile. Anche se queste collezioni vengono ora digitalizzate e pubblicate on line, restano sparpagliate, e il coordinamento tra le biblioteche digitali e il campo delle arti dello spettacolo è carente, ma vi è una forte domanda di accesso a questi contenuti. The European Library of Artistic Collected Performance (ECLAP) colma questa lacuna grazie alla creazione di un notevole e finora mancante, archivio online di tutte le arti dello spettacolo in Europa e fornisce soluzioni e strumenti per aiutare le istituzioni artistiche delle arti dello spettacolo ad entrare nell’Europa digitale con la costruzione di una rete di importanti istituzioni europee delle arti e degli archivi e con la pubblicazione di raccolte di contenuti su Europeana, la Biblioteca Digitale Europea.
ECLAP sta creando un Best Practice Network, facendo uso di database e degli strumenti avanzati per la produzione e la diffusione del ricco patrimonio europeo multilingue. Questo si tradurrà in un arricchimento culturale e di promozione della cultura europea, nel miglioramento dell’apprendimento e della ricerca nel campo delle arti dello spettacolo.
I principali obiettivi di ECLAP sono:
- riunire il più rilevante contenuto delle arti dello spettacolo dell’Europa, contenuto mai prima d’ora accessibile via Internet, proveniente da importanti istituzioni; materiale delle arti dello spettacolo proveniente da teatro, danza, musica, cinema e film, ecc: che rappresenta spettacoli, lezioni, materiale di insegnamento, ecc, nelle forme di video, audio, documenti, immagini, animazioni, playlist, annotazioni, contenuti interattivi, ecc.; disponibili attraverso il portale ECLAP e pubblicato su European
- creare un network stabile e aperto delle migliori pratiche delle istituzioni europee delle arti dello spettacolo, per aiutarle a sfruttare i contenuti digitali e a parlare di tecnologie e nuovi strumenti
- fornire soluzioni e servizi alle principali istituzioni delle arti dello spettacolo, quali: l’arricchimento dei metadati, l’immissione, la distribuzione, l’aggregazione di contenuti in Europeana, la gestione dei diritti di proprietà intellettuale, la visibilità dei canali di contenuti, playlist, annotazioni, semantica multilingue / query di ricerca fuzzy, ecc.
- fornire soluzioni e servizi a una varietà di utenti: insegnanti, studenti, artisti, ricercatori, appassionati di arti a scopo educativo, informativo e di intrattenimento
La soluzione ECLAP è la realizzazione di strutture per fornire agli utenti e ai partner le Best Practice Network e numerose funzionalità. In particolare attraverso ECLAP, gli utenti sono in grado di:
- ricercare, recuperare e agire su contenuti di alta qualità e multilingue
- arricchire e contestualizzare i contenuti
- caricare e condividere i contenuti multilingue
- commentare, annotare, valutare e votare i contenuti
- registrare e fare network con gli altri
- creare gruppi di discussione
- caricare risorse digitali per scopi professionali
- utilizzare gli strumenti per risolvere problemi di diritti di proprietà intellettuale
- accedere a tutti i contenuti attraverso differenti dispositivi come PC, tablet e smartphone
L’infrastruttura tecnica è basata sui componenti, ben sperimentati, quali: la piattaforma open source AXMEDIS, standard aperti come XML, RDFS, OWL, SPARQL e SKOS. Web Services API consentono a applicazioni di terze parti di accedere ai servizi ECLAP. I Partner anche attivi nel progetto Europeana V1.0 stabiliscono una piena integrazione con Europeana.
La Fondazione Rinascimento Digitale, partner di ECLAP, ha la responsabilità di coordinare il Working Group (C) sulle Best Practices e gli strumenti per le biblioteche digitali delle arti dello spettacolo e l’istruzione.
Questo Working Group definirà le Best Practices e gli strumenti per:
- organizzazione e strumenti per la biblioteca digitale
- integrazione di contenuti, strumenti di migrazione e soluzioni
- coerenza e versioni dei contenuti
- preparazione del materiale automatizzato (letterboxing, conversione di formati, compressione) e invio • sottotitoli video e audio, sottotitolazione user-assisted
- raccolta ed elaborazione dei contenuti generati dagli utenti
- modellazione e raccolta dei metadati
- modellazione, elaborazione e descrittori semantici, integrazione con i metadati
- interoperabilità con altre soluzioni, archivi, CMS, DMS, progetti, SN, protocolli, ecc.
- integrazione delle raccomandazioni con networking interno
Inoltre ha li compito di istituire e mantenere l’User Group per il progetto ECLAP.