Come e perché rivolgersi ad un avvocato: consigli e informazioni utili

Molte volte ci si trova ad affrontare situazioni difficili o incerte per le quali si rende necessario chiedere dei consigli o un aiuto da parte di qualcuno, anche se non sempre queste problematiche possono essere risolte in maniera agevole.

In particolar modo, quando si tratta di proteggere i nostri diritti.

Ragion per cui, in questi casi la soluzione migliore è sempre quella di affidarsi ad un avvocato, al fine di riuscire ad arrivare rapidamente ad una soluzione efficace, per vie legali.

Prima di arrivare a questo, vogliamo però darvi qualche indicazione in più circa questa figura professionale, oltre al modo in cui possiamo trovarne una di cui poterci fidare.

Ebbene, innanzitutto è necessario avere chiarezza del fatto che un avvocato è un professionista abilitato ad esercitare la professione forense e a rappresentare gli altri in giudizio.

Ciò significa che egli può offrire consulenza legale e difendere i nostri interessi in tribunale, sia in cause civili che penali (a seconda della sua specializzazione).

Infatti, quando si parla di avvocato civilista, si fa riferimento ad un legale che è in grado di occuparsi di redigere documenti legali, come contratti o testamenti, e fornire assistenza nella risoluzione di controversie extragiudiziali.

Viceversa, per quanto riguarda la figura del penalista, questa entra in gioco solo in casi di grande gravità, come ad esempio quelli in cui vi è un omicidio.

Le motivazioni principali che potrebbero spingerci a rivolgerci ad un avvocato

Dopo questa infarinatura iniziale, andiamo ad elencare quindi le motivazioni principali che potrebbero spingerci a rivolgerci ad un legale.

Di seguito un breve sunto:

  • Un avvocato è un esperto di diritto e conosce le leggi e i regolamenti che possono riguardarci. Se siamo coinvolti in una controversia o in un processo, l’assistenza di un avvocato ci permette di comprendere meglio le nostre opzioni e di fare delle scelte informate. Inoltre, un avvocato ci può aiutare a valutare i rischi e le conseguenze di determinate azioni, oltre a definire una strategia per risolvere il problema e a difendere i nostri diritti
  • Un avvocato ci rappresenta nei confronti di terzi e ci difende dalle accuse o dalle richieste di altre persone. In questo modo, possiamo avere la tranquillità di sapere che c’è qualcuno che si occupa del nostro interesse e che ci aiuta a difenderci
  • Un avvocato ci aiuta a comprendere i nostri diritti e i nostri doveri. Molti di noi non sono esperti in materia legale e potrebbero non conoscere a menadito i propri diritti o i propri obblighi in determinate situazioni. Ad esempio, se siamo stati coinvolti in un incidente stradale e vogliamo ottenere un risarcimento, un avvocato ci può aiutare a capire quali sono i nostri diritti e come procedere per ottenere il risarcimento che ci spetta

Come abbiamo visto, ci sono quindi diversi motivi (anche se non li abbiamo trattati tutti, per non dilungarci troppo) per cui potrebbe essere utile rivolgersi ad un avvocato.

Ma come si fa a trovare un avvocato di cui ci possiamo fidare?

Ebbene, questo passaggio è a tutti gli effetti quello più difficile.

Pertanto, ecco alcuni consigli che potrebbero tornarci utili:

  • Chiedere consigli a conoscenti o a persone di cui ci fidiamo: spesso, le raccomandazioni di amici o parenti possono essere molto utili per trovare un avvocato competente e affidabile
  • Verificare le qualifiche e le esperienze dell’avvocato: prima di scegliere un avvocato, è importante verificare che abbia le qualifiche e l’esperienza necessaria per occuparsi del nostro caso. Ad esempio, se abbiamo bisogno di un avvocato specializzato in diritto del lavoro, è importante che l’avvocato che abbiamo scelto abbia esperienza in questo campo
  • Valutare la disponibilità e la trasparenza dell’avvocato: è importante che l’avvocato che abbiamo scelto sia disponibile a rispondere alle nostre domande in modo chiaro e trasparente. Inoltre, dovrebbe essere in grado di fornirci una stima dei costi del suo intervento in modo da aiutarci a gestire al meglio le nostre finanze
  • Utilizzare gli elenchi degli avvocati iscritti all’albo: ogni ordine degli avvocati ha un elenco di avvocati iscritti che possono essere consultati dal pubblico. Questi elenchi possono essere un buon punto di partenza per trovare un avvocato nella nostra zona
  • Verificare se l’avvocato ha una PEC (Posta Elettronica Certificata): la PEC è un indirizzo di posta elettronica che serve ad inviare e a ricevere comunicazioni legalmente rilevanti, come ad esempio citazioni o intimazioni di pagamento. Avere una PEC è indispensabile per gli avvocati, poiché permette loro di scambiare documenti legali in modo sicuro e tempestivo. Infatti, mediante la PEC riceverà le nostre comunicazioni in modo rapido e potrà rispondere in maniera altrettanto tempestiva

Inoltre, per qualsiasi altro approfondimento in merito o per trovare tutte le PEC degli avvocati, consigliamo caldamente la lettura di questo articolo: Come trovare la PEC degli avvocati?