Le professioni digitali dei prossimi anni: review dei report attuali

In questo articolo esaminiamo i dati oggettivi forniti dagli ultimi report sulle professioni digitali dei prossimi anni, cercando di offrire una review dello stato attuale e del futuro del lavoro digitale anche in Italia.

Vediamo singolarmente le informazioni oggettive derivanti dagli ultimi report ufficiali, rielaborati successivamente da Multinazionali.tech.

World Economic Forum 2023

  • Settori in Crescita: Intelligenza artificiale, cybersecurity, Big Data.
  • Proiezioni: 23% dei posti di lavoro cambierà nei prossimi cinque anni.
  • Creazione di Lavori: 69 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale.
  • Eliminazione di Lavori: 83 milioni di posti di lavoro eliminati.
  • Tassi di Crescita previsti: Occupazione per analisti e scienziati dei dati, specialisti dei Big data, specialisti dell’apprendimento automatico dell’intelligenza artificiale e professionisti della sicurezza informatica aumenterà in media del 30% entro il 2027.
  • Priorità delle Aziende: Formazione sull’intelligenza artificiale e Big data (42%), pensiero analitico (48%), pensiero creativo (43%).
  • Diminuzione Netta di Lavori: 14 milioni di posti di lavoro, pari al 2% dell’occupazione attuale.
  • Top 10 dei Lavori del Futuro: Specialisti di A.I. e di machine learning, analisti business intelligence, esperti di sicurezza informatica, ingegneri Fin Tech, Data analist, Ingegneri della robotica, specialisti di Big Data, operatori di attrezzature agricole, specialisti in trasformazione digitale, sviluppatori di Blockchain.
  • Contributo delle Tecnologie: I Big data sono al primo posto tra le tecnologie destinate a creare posti di lavoro, con il 65% degli intervistati che prevede una crescita occupazionale.
  • Settore con la Maggiore Crescita: E-commerce, con circa 2 milioni di nuovi ruoli incentrati sul digitale.
  • Adozione dell’Intelligenza Artificiale: Prevista da quasi il 75% delle aziende intervistate.
  • Impatto dell’Intelligenza Artificiale: 50% delle organizzazioni prevede una crescita dell’occupazione e il 25% prevede perdite di posti di lavoro.

Questi dati offrono una panoramica chiara delle proiezioni e delle aspettative nel mondo del lavoro secondo il rapporto del World Economic Forum per il 2023, vedremo nelle conclusioni come integrare queste informazioni agli altri report.

La ricerca Pearson

L’Università di Oxford, Pearson, Nesta e ManpowerGroup hanno ideato nel 2017 un modello predittivo riguardante la domanda di professioni e competenze in Italia fino al 2030.

Il modello utilizza algoritmi di machine learning e modelli predittivi.

L’obiettivo del modello è individuare le competenze e professioni richieste dal mercato entro il 2030, identificare azioni e strumenti per contrastare il disallineamento tra formazione e requisiti di occupabilità e fornire indicazioni per l’orientamento occupazionale.

Salvatore Giametta ha tenuto un intervento alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona a novembre 2022.

I dati Excelsior indicano che, da oltre 10 anni, le aziende cercano principalmente operai specializzati, operai di macchinari, conduttori d’impianti e professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi.

  • Entro 3 anni, a livello globale, nasceranno 133 milioni di nuove occupazioni.
  • Entro il 2025, il 50% dei lavoratori necessiterà di reskilling.
  • Entro il 2030, in UE, ci sarà una diminuzione del 18% delle attività fisiche e un aumento del 39% delle attività STEM.
  • Entro il 2030, il 60% dei lavori del futuro non è ancora stato inventato.
  • Le abilità personali e relazionali richieste includono: capacità di lavorare in team, propensione all’autonomia, proattività per l’apprendimento permanente, capacità e adattabilità al cambiamento.
  • Le competenze tecniche richieste: capacità di interagire e utilizzare computer e Smart Machine, gestione di nuovi applicativi, gestione della comunicazione tra macchine e sicurezza informatica.
  • Nel periodo 2020-2025, emergono i “Green Jobs” come esperto in gestione dell’energia, energy manager, sustainability manager e ingegnere ambientale.
  • Nel mondo digitale, emergono figure come ingegnere robotico, cloud architect, ingegnere dei dati e consulente data management.
  • Una futura professione potrebbe essere il tecnico delle macchine a guida autonoma.

Questa ricerca si concentra su un arco temporale più lungo con un particolare accento per l’automation.

Institute for the Future

Nel 2017, l’Institute for the Future ha previsto che l’85% dei lavori che esisteranno nel 2030 non era ancora stato inventato.

  • Le persone faranno uso di tecnologie come la realtà aumentata e virtuale per apprendere sul momento.
  • Ci saranno nuovi lavori creati dal progresso tecnologico, ma molti ruoli “tradizionali” rimarranno.
  • L’automazione potrebbe influenzare soprattutto le attività di routine.
  • Si stima un valore di mercato, entro fine 2023, di:
    • 51,5 miliardi per la realtà virtuale (VR)
    • 597,5 miliardi per la realtà aumentata (AR)
    • 1,8 trilioni di dollari per l’intelligenza artificiale (IA)
  • Tecnologie come l’IA, la robotica, l’Internet delle cose (IoT), la blockchain, la sicurezza informatica e i big data stanno diventando sempre più rilevanti e creeranno nuove opportunità di lavoro.
  • L’innovazione tecnologica accelera a un ritmo esponenziale, sottolineando l’importanza dell’aggiornamento delle competenze e della riqualificazione.

In questa ricerca il focus è più che altro sul mercato e le previsioni occupazionali.

Conclusioni sulla review delle professioni digitali

Il progresso tecnologico ha reso l’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) essenziali in molte aree, inclusi settori come la sanità e la finanza, con una crescente domanda di esperti. Parallelamente, c’è una domanda in aumento per gli sviluppatori di software e applicazioni, dovuta all’espansione delle tecnologie digitali e all’adozione diffusa di dispositivi come gli smartphone. I dati sono ora al centro delle decisioni aziendali, rendendo gli esperti di dati e gli analisti fondamentali in settori come il marketing e la finanza. La sicurezza informatica è diventata una priorità a causa della crescente minaccia di cyber attacchi, creando una forte domanda di consulenti specializzati. Il marketing digitale sta sostituendo il marketing tradizionale, richiedendo esperti capaci di gestire strategie online e campagne pubblicitarie.  Approfondisci tutte le professioni digitali ed informatiche qui