Come sponsorizzare un’attività commerciale sui social network

Non molto tempo fa, hai finalmente preso coraggio ed hai deciso di avviare un’attività commerciale nella tua zona. Le cose iniziano ad andare bene, ma vorresti dare una “spinta” ai tuoi affari cercando di sponsorizzare al meglio il tuo negozio.

Il web offre infinite possibilità e, grazie all’avvento dei social, raggiungere potenziali clienti può diventare un vero e proprio gioco da ragazzi. Non è tutto oro quel che luccica, però, e devi stare attento a fare le mosse giuste anche per evitare di rovinare per sempre la tua reputazione.

Cimentarsi sui social, infatti, non è affatto uno scherzo. Si tratta di un vero e proprio lavoro che dovrai svolgere quotidianamente affiancandolo al lavoro che svolgi “offline” per garantire il meglio ai tuoi clienti. In questo articolo troverai alcuni consigli utili su come sponsorizzare sui social la tua attività commerciale ed evitare di commettere terribili errori. Prosegui nella lettura ed in breve tempo diventerai un vero social addicted!

Scegli il social giusto

La prima cosa da fare è quella di scegliere il social che fa al caso tuo. Esistono, infatti, diverse tipologie di social network e non tutte si sposeranno al meglio con la tua nicchia di mercato e con il pubblico a cui ti rivolgi.

Per prima cosa è importante conoscere il target dei tuoi potenziali clienti. Se ti rivolgi ad un pubblico molto giovane, potresti prendere in considerazione l’idea di sponsorizzare la tua attività attraverso TikTok, il social network cinese che permette di girare dei brevi video e che impazza proprio tra gli adolescenti.

Se invece ti rivolgi ad un pubblico più maturo, potresti prendere in considerazione di aprire una pagina Facebook oppure un profilo su Instagram. I social, come ti dicevamo, sono diversi e non bisogna strafare. Si potrebbe infatti pensare che abbondare in certi casi sia la cosa giusta da fare, ma non è così.

Meglio avere pochi canali di comunicazione ben curati, piuttosto che aprire un profilo su ogni piattaforma capiti a tiro per poi lasciarli abbandonati a se stessi perché non vi è il tempo di gestirli. Il consiglio è quindi quello di cercare di capire il pubblico a cui vogliamo rivolgerci e soprattutto che tipo di contenuto saremo in grado di proporre. Se saremo in grado di creare video coinvolgenti oppure potremo limitarci solo a postare delle foto.

Crea un luogo su Instagram

Se abbiamo scelto Instagram come piattaforma di riferimento per la nostra attività commerciale, allora un buon metodo per pubblicizzarsi è sicuramente quello di creare un luogo su Instagram associato proprio alla nostra attività commerciale.

In questo modo il cliente potrà facilmente localizzarsi presso la nostra attività fornendoci una sponsorizzazione gratuita ed aiutando altri utenti a far conoscere i prodotti che offriamo. Creare un nuovo luogo su Instagram è molto semplice, in questa guida trovi tutte le informazioni per procedere.

Se hai scelto Instagram, ti consiglio anche di creare un profilo business sulla piattaforma. In questo modo gli utenti potranno sia impostare la localizzazione presso il tuo locale che taggare le foto dei prodotti associandole al tuo profilo. Così facendo avrai a portata di mano tutti i post che gli utenti ti avranno dedicato e potrai repostarli e condividerli per creare hype.

Stabilisci un budget per le attività di sponsorizzazione

I social sono gratis. Questo è vero ed iscriversi è gratuito, ma non bisogna pensare che non sia necessario investire su di essi. Molti, infatti, commettono l’errore di aspettarsi grandi risultati senza voler spendere neppure un euro.

Purtroppo non è così ed i dati lo dimostrano. Per crescere è necessario stabilire un budget e cercare di investire in modo razionale al fine di aumentare le conversioni e fidelizzare i nostri utenti. Il mondo evolve rapidamente e sono tante le attività a lanciarsi sui social network, ecco perché c’è bisogno di distinguersi dalla massa creando contenuti di qualità, ma anche essere in grado di pubblicizzare e sottoporre al giusto audience.

Non si tratta di un’attività banale e farla in autonomia può rivelarsi un vero suicidio dal punto di vista commerciale, ecco perché è buona norma rivolgersi ad un social media marketer professionista che certamente saprà aiutarci nella creazione di campagne pubblicitarie ad hoc.

Crea contenuti virali

Il contenuto è sempre il vero RE. Non esiste pagina social senza un contenuto di spessore, virale, che sappia coinvolgere l’utente. Prima di qualsiasi cosa, quindi, è bene che tu abbia in testa questo concetto e che sia pronto a metterti in gioco proponendo all’utente social qualcosa di cui potersi innamorare e che porti naturalmente alla condivisione del contenuto.

Creare contenuti virali, ovviamente, non è facile ed anche in questo caso la figura di un social media marketer può venirti in aiuto. Il consiglio è comunque sempre quello di risultare se stessi, senza troppi filtri e puntare sulla qualità sia offline che online.

Una buona strategia di marketing, per essere considerata tale, deve essere fatta a 360 gradi ed appagare l’utente dapprima sui social, successivamente presso la tua attività ed, infine, di nuovo sui social, dove potrà lasciare una recensione positiva circa il nostro operato e la qualità dei nostri prodotti e spingere così altri amici e conoscenti a venirci a trovare.