Avere una connessione Wi-Fi stabile e sicura è passato da essere un optional utile ad una condizione quasi fondamentale per la vita di tutti i giorni. Internet ormai è sempre più presente nella nostra vita ed è molto importante per agevolare molte situazioni e riuscire a vivere nel massimo del comfort.
Negli ultimi anni, infatti i lavori, che necessitano di una connessione internet, si sono moltiplicati esponenzialmente, anche quelli in smart working da casa. Anche per comunicare, guardare film, serie tv, documentari o eventi sportivi è diventato necessario avere una connessione Wi-Fi domestica funzionante.
A volte, però si possono avere diversi problemi con la connessione Wi-Fi domestica e, proprio per questo motivo, nelle prossime righe andremo a vedere quali sono i più comuni e qualche piccolo consiglio per riuscire risolverli.
Problemi più comuni di una Wi-Fi domestica
Siamo stati tutti lì: sei a casa, seduto sul divano, stai guardando in streaming il tuo programma TV preferito su Netflix, quando improvvisamente la tua connessione Wi-Fi si interrompe. Questo è uno dei problemi più comuni con una rete Wi-Fi domestica.
Un altro problema frequente è la Wi-Fi domestica troppo lenta, per ciò di cui hai bisogno. Ad esempio, se desideri riprodurre video in streaming o giocare a giochi online, ma la tua connessione Internet è troppo lenta per gestire queste funzioni, inizierà ad andare a scatti, oppure a bloccarsi per diversi secondi o minuti. In alcuni casi, in seguito ad un calo di connessione, potrebbe abbassare vertiginosamente la qualità dell’immagine, rendendo il video completamente pieno di pixel.
Ci sono molti altri problemi che possono sorgere con una rete Wi-Fi domestica: dall’impossibilità di connettersi a Internet e dover riavviare costantemente il router, all’impossibilità di connettere dispositivi come pc e smartphone in modalità wireless.
Come controllare la velocità di connessione
Controllare la velocità di connessione è il primo passo per riuscire a verificare che si tratti di una connessione Wi-Fi domestica veloce e sicura.
Ti consigliamo di effettuare uno speedtest su adsl-test, in pochi secondi, riuscirai a controllare la velocità della tua rete in upload, in download, la latenza e anche il jitter del Ping.
Si tratta di un test completamente gratuito e molto veloce che ti aiuterà a capire se il problema della tua connessione è la velocità. Di seguito andremo a vedere a che cosa corrispondono i dati che ti fornirà questo controllo.
La velocità in upload è il tempo impiegato dal tuo dispositivo a caricare un file in internet. Viene espressa in Megabit per secondo (Mbps).
La velocità in download, invece, esprime il procedimento inverso, quindi quanto tempo il dispositivo impiega a scaricare un file da internet. Sempre espressa in Megabit.
La latenza o Ping, è il tempo che impiega un input a raggiungere un dispositivo della rete e tornare indietro. Viene espressa in millisecondi (ms).
Il jitter del Ping è probabilmente il dato meno conosciuto ed è il valore statistico in determinato lasso di tempo che misura la variazione del Ping. Viene indicato sempre in millisecondi.
Quali controlli effettuare per verificare il corretto funzionamento dalla connessione Wi-Fi
Una rete Wi-Fi domestica è l’elemento essenziale e migliore per poter mantenere una connessione a internet costante e veloce dentro casa.
Per essere funzionante ed efficiente, deve essere configurata e protetta correttamente, solo così riuscirà a fornirti una connessione Internet affidabile in ogni momento.
Di seguito abbiamo riportato un elenco di cose da fare in caso di problemi con la rete Wi-Fi domestica.
Attraverso queste azioni veloci e semplici, è possibile riuscire a isolare il problema e risolverlo rapidamente.
- Controlla che tutti i dispositivi siano connessi alla banda da 2,4 GHz o 5 GHz del router (un router dual-band).
- Verificare che le impostazioni di sicurezza wireless corrispondano ai requisiti di tutti i dispositivi attualmente connessi alla rete (ad es. crittografia WPA2).
- Assicurati che su tutti i dispositivi sia installato il firmware aggiornato, quindi l’ultimo aggiornamento disponibile.
- Verifica che non ci siano altre reti nelle vicinanze con SSID simili