VivaVoce, progetto nato dalla collaborazione di MARTLab – Conservatorio Cherubini Firenze, ISTI-CNR, Fondazione Rinascimento Digitale, InToscana – Mediateca Regionale Toscana, RAI Sede Regionale Toscana, organizza il corso professionale
Il corso ha come obiettivo la formazione di operatori in grado di affrontare le diverse problematiche inerenti la preservazione e la digitalizzazione dei documenti audio, dall’individuazione dei sintomi di deterioramento dei supporti, fino alla digitalizzazione dei documenti sonori ed alla loro preservazione.
Si rivolge ad archivisti, bibliotecari, tecnici audio: a chiunque desideri acquisire competenze specifiche nel settore, e si articola in due sessioni di 40 ore ciascuna:
- sessione T (teoria): da lunedì 19 a venerdì 23 aprile 2010
- sessione P (laboratori tecnico-pratici): da lunedì 10 a venerdì 14 maggio 2010
Iscrizione
L’iscrizione alla sola sessione T è di 400,00 € IVA esclusa, mentre l’iscrizione ad entrambe le sessioni (sessione T + sessione P) è di 600,00 € IVA esclusa.
Gli studenti posso usufruire di una tariffa agevolata: 200 € IVA esclusa per la sola sessione T, 300 € IVA esclusa per frequentare entrambe le sessioni (T+P).
ATTENZIONE: l’accesso alle lezioni della sessione P è vincolato alla frequenza delle lezioni della sessione T.
Il numero massimo di partecipanti al corso è di 15 persone: l’assegnazione dei posti è a insindacabile giudizio di VivaVoce, che stilerà una graduatoria sulla base dei dati raccolti attraverso il modulo di preiscrizione.
Sede del corso
Il corso si terrà nella sede del MARTLab – Conservatorio “Luigi Cherubini”, presso la sede di Villa Favard – Via Aretina, 507 – 50136 Firenze.
Al termine, verrà rilasciato un attestato.
Scadenze
- 19 marzo ore 12:00: termine ultimo per il ricevimento delle domande i preiscrizione.
- 23 marzo: composizione della graduatoria e selezione dei candidati; seguirà la tempestiva comunicazione ai candidati dell’effettiva ammissione al corso.
- 29 marzo ore 12:00: termine ultimo per il pagamento della quota di iscrizione (il mancato versamento della quota di iscrizione entro i termini implica l’esclusione dalla selezione).
I candidati selezionati verranno avvertiti via fax o per mezzo di raccomandata all’indirizzo indicato nel modulo di preiscrizione.